Riassunto
Gli operatori del Centro per l’Impiego di Cosenza hanno animato la prima di una serie di attività in programma finalizzate alla conoscenza delle misure e dei servizi erogati, in particolare dal Collocamento Mirato.
Il Centro per l’Impiego di Cosenza incontra il territorio per una promozione fattiva dei servizi per l’occupazione e delle politiche attive per il lavoro.
La giornata di mercoledì 22 gennaio ha visto protagonisti le ragazze e i ragazzi dell’associazione “Gli Altri Siamo Noi”, dal 2003 punto di riferimento a Cosenza per tante persone con sindrome di Down e/o disabilità intellettiva e per le loro famiglie, grazie al lavoro della presidente Adriana De Luca. «I giovani che si affidano a noi, al netto di disabilità più o meno complesse, con tenacia e ben supportati dalle educatrici e dal personale, sono (già) impegnati in attività laboratoriali – pratiche, integrate e cognitive – per lo sviluppo di competenze che possano facilitare l’inserimento lavorativo in diversi ambiti (dalla cucina alla pasticceria, dall’agricoltura alle conserve, fino all’informatica). Le azioni che portiamo avanti si prefiggono l’obiettivo di considerare tutto il ciclo della vita, compreso il cosiddetto “Dopo di noi”».
In questa cornice operativa e nell’ambito del partenariato stipulato nel 2022 fra la stessa associazione e il CpI, gli operatori del Centro per l’Impiego di Cosenza hanno animato la prima di una serie di attività in programma finalizzate alla conoscenza sui servizi erogati: orientamento all’inserimento lavorativo, promozione delle politiche attive ed inclusive del lavoro, tirocini formativi ed autoimpiego, con particolare attenzione a quelli dedicati alle persone con disabilità e alle categorie protette; così come per ricerca attiva delle opportunità lavorative.
Giovanni Cuconato, responsabile del Centro per l’Impiego di Cosenza, ha espresso l’impegno nel facilitare lo strumento della formazione (anche percorsi brevi, previsti da Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori–GOL, di cui il CpI si farà portavoce con le istituzioni del territorio.
Alessandra De Francesco, funzionaria del Coordinamento provinciale del Collocamento Mirato di Cosenza, in rappresentanza della responsabile Sonia Cesario, ha curato il focus sulla procedura di iscrizione al Collocamento Mirato per persone con disabilità (articolo 1, comma 1, della Legge 68/99) e categorie protette (ex art. 18, comma 2, della medesima legge), oltre ad approfondire i servizi dedicati all’inserimento nel mercato del lavoro, attraverso azioni di sostegno e di collocamento mirato, con strumenti specifici, tenendo conto delle particolari esigenze di queste categorie di cittadini. Inoltre, si è soffermata sulle opportunità, a livello sia di formazione che di inserimento lavorativo, del programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL), fra i quali i Tirocini di Inclusione Sociale (TIS) e il lavoro sul territorio dei GLI (Gruppi di lavoro Integrato).
A seguire Serafino Perri, referente Area incontro domanda–offerta di lavoro, ha coinvolto i ragazzi in esercitazioni e momenti interattivi sulla ricerca attiva delle offerte di lavoro sui canali ufficiali della Regione Calabria (portale istituzionale e portale Lavoro) e sull’utilizzo di alcune risorse web utili per orientarsi nel mondo delle professioni.
Presente anche Teodora Gagliardi, referente fasce deboli e soggetti svantaggiati (utenti stranieri ecc…).
I giovani padroni di casa della struttura hanno ricambiato, con il sorriso ed entusiastica partecipazione, mostrandosi all’opera nel laboratorio di cucina e offrendo ai presenti i frutti del loro lavoro, i dolcetti preparati per la cooperativa “Buoni Buoni”.