“E ORA LABORA… SAI che siamo un’opportunità?” A Casali del Manco l’iniziativa dedicata alle politiche di integrazione

Riassunto

Al Convento di San Francesco di Pedace di Casali del Manco incontro sulle opportunità di inserimento per minori e adulti rifugiati

Giovedì 13 giugno, presso il Convento di San Francesco di Pedace di Casali del Manco, si è tenuto l’evento “E ORA LABORA… SAI che siamo un’opportunità?“, promosso dalla Cooperativa Sociale Il Delfino in collaborazione con il Centro per l’Impiego di Cosenza e i comuni di Celico e Casali del Manco relativamente ai tre programmi SAI: Sistema Accoglienza Integrazione attivi (Progetto MSNA Celico, Progetto MSNA e Progetto Ordinari di Casali del Manco).
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di portare all’attenzione le potenzialità dei percorsi di accoglienza in una prospettiva di integrazione e di sensibilizzare i territori che ospitano i servizi di accoglienza sui temi delle politiche di integrazione in cui i servizi offerti si configurano anche come occasioni di crescita e di riscatto sociale per tutti coloro che hanno lasciato il proprio paese di origine.

Ad aprire l’incontro – moderato dal giornalista Fabio Benincasa – il Sindaco di Celico, Matteo Lettieri e il Sindaco di Casali del Manco, Francesco Pisani. A seguire anche l’intervento del responsabile del Centro per l’Impiego di Cosenza, Giovanni Cuconato. «Il CPI conferma il suo impegno a favore dei cittadini stranieri con professionalità e dedizione. Ancora una volta la rete territoriale per le politiche attive ed inclusive del lavoro, che ha come attore principale il CPI, rappresenta sul territorio un valore aggiunto, anche in favore dei migranti» ha dichiarato Cuconato.

L’operatività del Cpi Cosenza

Il Centro per l’Impiego di Cosenza infatti – che collabora da anni con la Cooperativa Sociale Il Delfino – attraverso l’apposito sportello dedicato, si pone come mediatore fra gli utenti immigrati e le altre istituzioni presenti sul territorio, aiutando i giovani stranieri a rendersi autonomi rispetto alle scelte sociali da fare e nel percorso formativo e professionale da compiere, anche attraverso l’attivazione di tirocini.