“Giovani agenti del cambiamento e partecipazione democratica” al Liceo Campanella di Lamezia Terme

Riassunto

Sarà presentato domani, con la partecipazione del CPI di Lamezia Terme, il progetto di ricerca, realizzato dalla Fondazione Bruno Visentini di Roma.

Venerdì 24 Maggio, presso l’auditorium del Liceo “T. Campanella” sarà presentato il progetto “Giovani Agenti del cambiamento e partecipazione democratica” al Liceo “T. Campanella” con la partecipazione del Centro per l’Impiego di Lamezia Terme.
Il progetto di ricerca, realizzato dalla Fondazione Bruno Visentini di Roma in collaborazione con l’Agenzia Italiana per la Gioventù (AIG), e con il finanziamento di quest’ultima, coinvolge dieci scuole a livello nazionale, con il “Campanella” come unico istituto a rappresentare la Calabria.
L’obiettivo principale è quello di coinvolgere gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sul tema particolarmente caldo del Divario Generazionale, ovvero il gap sempre crescente che separa i giovani di oggi dalle generazioni precedenti nell’ottenere una piena autonomia economica e sociale.
Fondamentale il coinvolgimento degli studenti che, grazie al progetto, approfondiscono concretamente la conoscenza del territorio calcolando l’Indice di Divario Generazionale locale per poi confrontarlo con quello nazionale. A tal proposito produttivo è stato il seminario tenuto martedì 21 maggio dal Responsabile del CPI di Lamezia Terme con gli studenti coinvolti ai quali è stata presentata la situazione del Mercato del Lavoro in Calabria, con particolare accento su quello del lametino, secondo i dati statistici forniti dal Laboratorio Economico Territoriale delle Politiche del Lavoro della Regione Calabria.
Tale analisi servirà da base per formulare proposte concrete mirate a ridurre tale divario e che i ragazzi presenteranno proprio durante la tavola rotonda di Venerdì con la speranza che alcune delle istanze proposte vengano prese in considerazione dalle organizzazioni territoriali nell’attuazione di nuove strategie.
La presentazione del progetto avverrà dopo i saluti della dirigente scolastica, Susanna Mustari, con l’introduzione di Luciano Monti, responsabile scientifico della ricerca per la Fondazione Bruno Visentini e docente Luiss, e Serena Angioli, Dirigente Area Direzione Generale dell’Agenzia Italiana per la Gioventù. Interverranno successivamente le docenti referenti che illustreranno il lavoro svolto dalle classi coinvolte del Liceo e le possibili strategie da loro formulate.
Ad intervenire durante l’incontro il responsabile del CPI di Lamezia Terme, Vincenzo Canonaco, che illustrerà tra l’altro le politiche attive della Regione Calabria, e Marisa Mascaro, referente filiale regionale di Catanzaro per Banca d’Italia.

Sarà presentato domani 24 Maggio 2024, con la partecipazione del CPI di Lamezia Terme, il progetto di ricerca, realizzato dalla Fondazione Bruno Visentini di Roma.