Job Day for School, CPI Locri: opportunità di selezione per 100 studenti a Siderno

Riassunto

Si chiude anche a Siderno il progetto regionale “Insieme creiamo il futuro”.

Si è tenuto presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Guglielmo Marconi” di Siderno – lo scorso 4 giugno – l’evento “Job Day for School”, fase conclusiva del progetto lanciato dalla Regione CalabriaInsieme creiamo il futuro“.

Un’iniziativa di rete partenariale che ha visto coinvolti, oltre l’I.I.S. “Guglielmo Marconi” anche il Centro per l’Impiego di Locri, Confindustria, l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Reggio Calabria e Sviluppo Lavoro Italia, nata con l’obiettivo di supportare i ragazzi diplomandi nella delicata fase della transizione dal mondo della scuola a quello del lavoro.

Un impianto progettuale articolato in più fasi che ha coinvolto cento alunni delle classi quinte, nel corso del quale – al fine di garantire agli studenti l’acquisizione di metodologie, strumenti e competenze indispensabili nell’avvicinamento al mondo del lavoro – si è proceduto alla mappatura dei profili scolastici in uscita al fine di individuare il giusto matching con le proposte formative e professionali avanzate dalle imprese del territorio.

I ragazzi con i profili riguardanti: amministrazione finanza e marketing; sistemi informativi aziendali; turismo; costruzioni, ambiente e territori, hanno sostenuto 75 colloqui di lavoro con i recruiter di 25 aziende per circa 40 proposte formative ed occupazionali.

Calabrese e l’impegno per i giovani

All’evento – cui hanno preso parte dirigenti e funzionari regionali, amministratori locali e referenti dei partner coinvolti – ha preso parte anche l’assessore regionale al Lavoro, Giovanni Calabrese, il quale è così intervenuto: «I nostri ragazzi devono essere messi nelle condizioni reali e sicure di conoscere le opportunità presenti sul territorio e non essere costretti ad andar via. L’appello alle imprese a rispettare i contratti di lavoro e poi l’invito a creare queste opportunità insieme alla Regione e in sinergia con le parti sociali, sindacati, categorie datoriali e rivolgersi ai centri per l’impiego che oggi, grazie al potenziamento e piano regionale, rivestono un ruolo sempre più importante e sono punto di riferimento.»

Ciascun relatore presente ha portato il suo contributo alla discussione sulle problematiche e future prospettive relative all’occupazione giovanile in Calabria.

L’evento conclusivo del progetto regionale “Insieme Creiamo il Futuro” – per come emerso durante la tavola rotonda – ha rappresentato un passo significativo verso l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro e ha evidenziato l’importanza di iniziative congiunte tra i Centri per l’Impiego, scuole, imprese e altri attori coinvolti nella rete territoriale del lavoro. L’entusiasmo e la partecipazione attiva di tutti i soggetti presenti confermano la validità del progetto e la necessità di proseguire su questa strada.