Ottimi i risultati del job day del progetto “Insieme creiamo il futuro Castrovillari”

Riassunto

All’evento finale del progetto “I network territoriali per le transizioni ed il lavoro” colloqui di lavoro per gli Studenti dell’ITIS "E. FERMI” con dodici aziende del territorio.

Risultati significativi anche a Castrovillari per il JOB DAY, l’evento finale del Progetto “I network territoriali per le transizioni ed il lavoro – Insieme Creiamo il Futuro Castrovillari”, svoltosi il 22 maggio presso l’Aula Magna dell’ITIS “E. FERMI” di Castrovillari.
L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva e numerosa degli studenti delle quinte classi ai colloqui di lavoro con le 12 aziende locali che hanno aderito al progetto.
La giornata è stata suddivisa in due momenti principali. Durante la prima parte, una tavola rotonda ha visto il coinvolgimento diretto del Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, degli stakeholder di progetto, tra cui Cristiano Magnelli (Centro per l’Impiego di Castrovillari), Vincenzo Cesarini (Ordine Commercialisti e degli Esperti Contabili di Castrovillari), Daniele Aronne (Confartigianato Imprese Cosenza), Domenico Ielasi (Sviluppo Lavoro Italia S.p.A.), Raffaele Le Pera (ITIS E. Fermi) e i rappresentanti delle aziende del territorio.

Particolarmente interessante l’analisi delle prospettive di sviluppo del network territoriale per le transizioni e il lavoro, al fine di individuare nuove strategie per supportare i giovani nel loro inserimento nel mondo del lavoro e per sostenere le imprese locali nella ricerca di personale qualificato. Significativi anche gli interventi di ex studenti dell’ITIS, che hanno raccontato il loro percorso lavorativo e imprenditoriale, incoraggiando i diplomandi a mettersi in gioco per restare in Calabria.

La seconda parte della giornata è stata dedicata a sessioni individuali tra gli studenti delle quinte classi dell’ITIS Fermi, con indirizzi in Meccanica-Meccatronica, Elettrotecnica ed Elettronica, Chimica, Materiali e Biotecnologie, e le aziende del territorio operanti nei settori Alimentare, Impiantistica, Elettronica, Analisi di processo/laboratorio, Costruzioni e Meccanica.
Questi incontri hanno offerto agli studenti l’opportunità di confrontarsi direttamente con le imprese, evidenziano i propri profili e le proprie competenze e di conoscere le opportunità di lavoro disponibili.
Le aziende, a loro volta, hanno potuto incontrare gli studenti e valutarne i profili quali potenziali candidati per le posizioni lavorative offerte.

Gli ottimi risultati complessivamente raggiunti con la realizzazione del progetto hanno spinto i partecipanti a manifestare l’intenzione di sostenere e sviluppare ulteriormente il progetto con l’intento di rafforzare il network, in considerazione dell’efficacia del format che potrà essere messo, pertanto, a sistema e coinvolgere altre scuole del territorio.