Riassunto
Possono presentare domanda i giovani, di età compresa tra i 18 e i 28 anni.
Entro il 18 febbraio 2025 è possibile candidarsi per uno dei progetti di Servizi Civile Universale (SCU) previsti tra il 2025 e il 2026 su tutto il territorio nazionale e all’estero.
In particolare, sono previsti:
– 61.166 operatori volontari, avviati in servizio in 2.324 progetti da realizzarsi in Italia;
– 1.383 operatori volontari, avviati in servizio in 184 progetti da realizzarsi all’estero.
Una volta selezionati, gli operatori volontari sottoscrivono con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale un contratto che prevede per lo svolgimento del servizio un assegno mensile di € 507,30.
I progetti hanno una durata tra 10 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali.
In Calabria previsti 1464 progetti
In Calabria i progetti attivi, relativi al Servizio Civile Universale, sono 1464, così suddivisi per provincia: 468 nel territorio di Cosenza, 453 su Reggio Calabria, 271 a Catanzaro, 141 a Vibo Valentia e 131 a Crotone.
Come candidarsi
Gli aspiranti operatori volontari possono presentare la domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma per le Domanda On Line – DOL – https://domandaonline.serviziocivile.it – entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025.
Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di Servizio Civile Universale d’interesse.
Per accedere all’elenco dei progetti di SCU in Italia o all’Estero occorre utilizzare il motore di ricerca disponibile sulla pagina dedicata del sito del Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale
Requisiti
Possono presentare domanda i giovani, di età compresa tra i 18 e i 28 anni.
In particolare, occorre tener presente che:
1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedere al sistema esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
2 – Qualora i cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea – o non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia – non avessero la possibilità di acquisire lo SPID, è possibile richiedere al Dipartimento il rilascio di apposite credenziali per accedere ai servizi della piattaforma DOL, seguendo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito dedicato oppure consultare il bando al seguente link.