Servizio civile “Restanti”, tre giorni di incontri all’Unical con il coinvolgimento del Cpi Cosenza

L’Università della Calabria ospiterà la tre giorni di incontri, in presenza e online, organizzata dal Centro servizi per il volontariato – Csv Cosenza, in programma presso l’Aula Consolidata 13 C (Cubo 13 C) il 12, 19 giungo e il 3 luglio, per presentare il percorso di tutoraggio avviato nell’ambito del programma di servizio civile “Restanti” in cui sono impegnati attualmente 300 operatori volontari tra i 18 e i 28 anni. Il programma, che permette loro di svolgere attività sociali nei progetti che vedono coinvolti enti del terzo settore di tutta la provincia, prevede l’inserimento degli stessi nell’attività di tutoraggio, al fine di fornirgli strumenti utili per spendere al meglio le proprie competenze nella ricerca attiva del lavoro, in vista della conclusione del programma prevista per settembre. Fra gli enti coinvolti il Centro per l’Impiego di Cosenza, Accademia Da Vinci, Cisl Scuola, Università della Calabria, Micreo Hub, Randstad, Arsac e McDonald’s.

Nella giornata inaugurale del 12 giugno i lavori saranno aperti dal confronto sul tema “Facilitare l’accesso al mondo del lavoro. Percorso di tutoraggio del programma di servizio civile Restanti”. Interverranno Patrizia Piro, prorettrice dell’Università della Calabria, Giovanni Romeo, presidente del CSV Cosenza ETS, Giovanni Cuconato, responsabile del Centro per l’Impiego di Cosenza, Emma Staine, assessore al Welfare della Regione Calabria.

Gli interventi a cura del Centro per l’impiego di Cosenza

A seguire, il Cpi Cosenza presenterà la relazione dal titolo “Il Centro per l’impiego nell’ambito della rete territoriale delle politiche attive e inclusive per il lavoro: servizi offerti, opportunità e programma GOL”, a cura di Sonia Brindisi (referente d’area Cpi).

Mercoledì 19 giungo, dalle 11.30, ancora il Cpi Cosenza, attraverso le parole del referente d’area Serafino Perri, illustrerà gli “Strumenti per la ricerca attiva del lavoro: preparare una candidatura efficace, dal Cv e lettera di presentazione, all’utilizzo delle piattaforme e dei social network professionali”. Nella sessione pomeridiana, a partire dalle 14.30, è invece in programma la relazione dal titolo “La rete dei servizi per l’impiego europei (EURES) e programmi mirati alla mobilità transnazionale nello spazio economico europeo per cittadini EU”.

Il fitto calendario degli incontri della manifestazione testimonia come la rete territoriale intessuta dal Centro per l’impiego sull’orientamento al lavoro e la valorizzazione delle competenze diventa sempre più a maglie strette.

Nella locandina il PROGRAMMA della manifestazione.