MIRAI-Insieme creiamo il futuro

“MIRAI” vuol dire in giapponese “futuro” e viene utilizzato per augurare una vita ricca di opportunità e successi. E’ quello che ogni genitore spera per il proprio figlio. E’ quanto il Dipartimento Lavoro della Regione Calabria auspica per i giovani calabresi.

Da molti anni si parla del mismatch occupazionale, cioè il mancato incontro tra domanda e offerta di lavoro. In una fase in cui vi sono grandi trasformazioni nelle politiche per il lavoro si rende necessario lo sviluppo di un approccio strutturato che favorisca le relazioni tra la scuola e il mondo imprenditoriale e stimoli l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. E’ necessario mettere in campo degli interventi specifici che, non solo permettano di colmare alcuni divari a livello di competenze acquisite durante il percorso scolastico ma, nello stesso tempo, possano garantire alle nuove generazioni l’acquisizione di una maggiore consapevolezza su sé stessi e sul ruolo che le istituzioni possono avere per facilitare il loro percorso di inserimento lavorativo.

Sempre più spesso si parla del connubio tra “lavoro” e “inclusione sociale” e si punta verso forme di orientamento dove vengono privilegiati percorsi che mirano a consolidare le competenze sociali ed emotive dell’individuo, sempre più ricercate nei contesti aziendali. Sembrerebbe un paradosso ma, nell’era dell’intelligenza artificiale che sta cambiando notevolmente il mondo del lavoro, sempre più datori di lavoro ricercano nei profili professionali caratteristiche quali, la voglia di imparare, la disponibilità al confronto, il lavoro di squadra etc… Da qui l’importanza di percorsi anche di gruppo che facciano emergere situazioni di fragilità emotiva o condizioni di svantaggio che possano compromettere la futura occupabilità dei giovani.

MIRAI-INSIEME CREIAMO IL FUTURO è il progetto che punta a consolidare la presenza dei Centri per l’Impiego all’interno delle scuole, sempre più coinvolti attivamente nel territorio, attraverso un percorso articolato e strutturato.

La collaborazione con le scuole è partita dal mese di febbraio e si concluderà nel mese di maggio 2025. Sono state coinvolte le IV e V classi. Si proseguirà, poi, per l’anno scolastico 2025/2026.

L’obiettivo è metter in campo delle azioni orientative, rispettando quelli che sono anche gli orientamenti del MIM-Ministero dell’Istruzione e del Merito che, nelle “Linee guida nazionali per l’orientamento permanente”, considera le attività orientative non come meramente strumentali alla scelta della scuola superiore o della formazione post-diploma ma come finalizzate ad accompagnare il processo di crescita globale dello studente.

COME SI ARTICOLA “MIRAI-INSIEME CREIAMO IL FUTURO”:

  • Laboratori di orientamento con il CPI.  E’ il momento di conoscenza con i ragazzi. I CPI entrano nella scuola e fanno conoscere la loro realtà, i servizi di cui si occupano e che possono essere erogati a chi è in cerca di lavoro. Si fanno conoscere concetti chiave quali la Dichiarazione di Immediata disponibilità al lavoro, C2 storico, Programmi nazionali e regionali per l’inserimento lavorativo, autoimpiego, competenze tecniche e trasversali, curriculum vitae, etc…

Particolare attenzione sarà dedicata agli studenti con disabilità, per comprendere le loro abilità e peculiarità e agevolare il loro ingresso nel mondo del lavoro.

  • Corsi di formazione breve, gratuiti, in materia digitale.
  • Presenza di uno sportello CPI nella scuola. La presenza  nella scuola consentirà al ragazzo di essere preso in carico dal Centro per l’Impiego (nella maggior parte dei casi per i ragazzi si tratta della prima iscrizione al CPI), di ricevere informazioni più approfondite su argomenti specifici verso cui avrà interesse, di consultare offerte di lavoro attive ed eventualmente preparare un cv o una lettera di presentazione per una futura candidatura.
  • Incontri con i referenti di Unindustria, con la quale è stata firmata una convenzione, per far conoscere da vicino il mondo delle imprese.
  • I giovani si raccontano. Gli studenti potranno raccontare (attraverso un testo o un video) la propria esperienza vissuta con MIRAI-INSIEME CREIAMO IL FUTURO ma anche i propri sogni, aspirazioni, paure ed incertezze. I migliori lavori verranno pubblicati sul portale lavoro.regione.calabria.it e saranno premiati durante GLI STATI GENERALI DEL LAVORO, alla presenza di rappresentanti del governo nazionale e regionale.

REGOLAMENTO: Il testo non dovrà superare le 3000 battute. Il video non dovrà essere più lungo di 2 minuti. Quanto realizzato dovrà essere inviato entro il 30 aprile alla mail comunicazione.dipartimentolavoro@regione.calabria.it

  • Organizzazione STATI GENERALI DEL LAVORO, il 12 maggio, con recruting day dedicati alla selezione di possibili candidati, momenti formativi e di divulgazione.

Un vero e proprio summit sul tema del lavoro, coinvolgendo tutti gli attori coinvolti, pubblici e privati, con protagonisti, ovviamente, i giovani.